PALAZZETTI MAGAZINE

È facile rispettare l’ambiente quando per riscaldare la tua casa hai scelto una stufa o un caminetto Palazzetti. Usi però lo stesso approccio sostenibile anche negli altri ambiti della tua vita? Oggi ti diamo qualche consiglio per ridurre l’uso della plastica con poche e semplici buone abitudini: un piccolo passo verso una quotidianità (quasi) plastic-free!

1. Stop alle bottiglie di plastica

Sì a borracce, caraffe e brocche.

L’acqua del rubinetto di casa è potabile e altamente controllata, quindi assolutamente sicura (per averne la certezza puoi chiedere al tuo Comune). Alle volte può però risultare troppo calcarea o avere un odore quasi di disinfettante. Cosa fare? Il metodo più semplice è l’utilizzo di una bottiglia in vetro, da lasciare in frigorifero almeno un’oretta; facendolo eventuali depositi cadranno sul fondo.

In alternativa puoi dotarti di una caraffa filtrante oppure (in casi particolarmente fastidiosi) di un sistema casalingo per microfiltrare l’acqua.

Ti trovi spesso fuori casa? Ci sono tantissime fontanelle di acqua potabile in tutta Italia: la maggior parte le trovi segnalate a questo link.

2. No al monouso

Cannucce, sacchetti, piatti e posate monouso in plastica sono vietati in Italia ormai da gennaio 2022, ma non sono gli unici oggetti di cui possiamo fare a meno o dei quali possiamo fare un utilizzo più efficiente.

Pensiamo ad esempio al pranzo al sacco (l’ormai nota schiscetta): i contenitori richiudibili sono la scelta più comoda, ma spesso vengono sostituiti da vaschette in plastica o alluminio. In pochi sanno però che alcune di queste confezioni (soprattutto quelle in PPE) possono essere riutilizzate più volte, dopo un semplice lavaggio. Leggi sempre l’etichetta sulla scatola!

3. Sì allo sfuso

Frutta e verdura, detersivi, prodotti per la cura della persona: sono tantissimi i prodotti che possono essere acquistati sfusi, dal mercato ortofrutticolo ai negozi specializzati (definiti anche “no waste”).

Acquistare sfuso permette di limitare l’uso dei materiali per il confezionamento (quindi non solo plastica, ma anche carta), riducendo i rifiuti e limitando quindi l’impatto di ogni prodotto sull’ambiente.

In quali altri modi cerchi di vivere una vita plastic-free? Raccontacelo nei commenti!

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Valeria si occupa di Content per Cricket Adv e dal 2015 gestisce i social Palazzetti. Nel web scrive di beauty, lifestyle, arredamento e cucina. Ama la musica, l'arredamento scandinavo e il buon cibo!