PALAZZETTI MAGAZINE
Lo senti? Qualcosa sta mutando e più nessuno vuole rimanere indietro. Dopo la Giornata della Terra e la necessaria attenzione che le manifestazioni globali per la salvaguardia dell’ambiente hanno portato sull’argomento, anche l’Italia fa il suo nella corsa per il Pianeta.  Legambiente ripropone, infatti, l’amichevole competizione tra comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti A partire dagli scarti che produci, fino agli investimenti migliori per il futuro che puoi fare; è evidente che il cambiamento passa anche attraverso le tue scelte e quelle della tua comunità, e sembra che sempre più Comuni abbiamo accettato la sfida.

I risultati: i Comuni (più) Ricicloni

Ma quindi, chi gestisce meglio i rifiuti? Comuni Ricicloni 2019, il rapporto annuale sui virtuosi della rivoluzione circolare, premia trenta Comuni in più rispetto allo scorso anno. I Comuni Rifiuti Free, dove ogni cittadino produce al massimo 75 chili di secco residuo all’anno, sono ben 547 (505 nel 2018). Tra i capoluoghi di Provincia, però, sono 3 le città che rientrano nei parametri dei Comuni Rifiuti Free: Treviso, Pordenone e Belluno Un miglioramento, quindi, rispetto l’edizione 2018, ma senza grandi sconvolgimenti del quadro generale: 294 appartengono solo all’area del Nord Est del Paese, che sembra funzionare meglio rispetto a Centro e Sud, grazie a un sistema di raccolta e gestione efficace basato, nella maggior parte dei casi, su sistemi consortili, raccolta porta a porta e tariffazione puntuale.

Cosa puoi fare?

Nel complesso, la produzione nazionale dei rifiuti rimane ancora alta, però: il rapporto riporta un dato di 487 kg/ab/anno. Una cifra notevole, ma che rappresenta anche il punto di partenza per migliorare il settore.  La raccolta differenziata non è che il primo passo propedeutico, ma non sufficiente, per superare i vecchi sistemi di smaltimento – ha dichiarato il Direttore generale di Legambiente Giorgio Zampetti – (…) perché gli sforzi, l’impegno e gli importanti risultati dei Comuni Rifiuti Free siano ripagati, occorre lavorare altrettanto alacremente sulla chiusura del ciclo, sul riciclo e sull’utilizzo della materia prima seconda che ne deriva”. Upcycling, riciclo, zero waste… sono molti i modi in cui puoi scegliere, nel tuo piccolo, di prendere parte alla più importante partita per il futuro del Pianeta. A partire dalla consapevolezza che ogni tua scelta può fare la differenza. Palazzetti ha scelto di fare della sostenibilità il suo punto cardine e, grazie al riscaldamento a biomassa, è ora possibile diminuire le emissioni da combustione. Anche tu puoi prendere parte a questo cambiamento e fare della tua casa un tassello importante della svolta rinnovabile italiana, mantenendo intatto stile, funzionalità e sicurezza nel pieno rispetto dell’ambiente. Scopri come con i prodotti ecosostenibili di Palazzetti!

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Marina si occupa di comunicazione, scrittura e arti performative. Ama l’architettura, il design ed è una buona forchetta! Sulla sua scrivania non possono mai mancare una tazza di tè, una pianta verde e un buon libro. Quando non lavora, cerca panorami mozzafiato e labirinti cittadini in cui perdersi.