La grigliata tra amici è un momento immancabile in quel magico periodo che va dagli ultimi giorni di aprile ai primi di ottobre. Le giornate sono più calde, l’umore più spensierato e c’è sempre una buona scusa per ritrovarsi.
Immancabile quindi il barbecue: come sceglierlo però?
Prima di addentrarsi nella scelta (estetica) del modello, è necessario farsi tre domande base, fondamentali per decidere la categoria di prodotto più adatta alle proprie esigenze.

Dove posizionare il barbecue?
Alle volte si prendono decisioni senza effettivamente considerare lo spazio a disposizione. Si tratta invece del fattore primario di cui tenere conto, perché scegliere un barbecue dipende molto dal suo posizionamento.
Scegliete una collocazione che consideri questi fattori:
- Distanza
La canna fumaria del barbecue deve distare almeno 6 metri da alberi, fabbricati e altri ostacoli verticali. - Piattaforma
Dev’essere ampia, compatta, non suscettibile a cedimenti e consentire di operare con i piedi all’asciutto in ogni stagione. - Clima
Il barbecue dev’essere sempre protetto per impedire penetrazioni d’acqua.
Che tipo di combustibile scegliere?
Legna, carbonella o gas? Tre combustibili diversi, da valutare prima di scegliere un barbecue.
Il barbecue a gas è sicuramente il più indicato per chi cerca un prodotto pratico e veloce da accendere e utilizzare.
Il barbecue a legna dona alle pietanze un sapore più deciso, quindi è il più consigliato per gli amanti della classica grigliata. È necessario però considerare che richiede un tempo maggiore per accendersi e uno spazio per immagazzinare la legna.
L’utilizzo della carbonella, infine, è un compromesso tra le due opzioni precedenti: è facile da accendere, a lenta combustione, adatto ai principianti che desiderano una cottura senza imprevisti.
Quale tipologia di barbecue scegliere?
Arriviamo quindi all’ultimo (ma non per importanza) fattore della nostra scelta. Esistono tantissimi modelli di barbecue, che differiscono l’uno con l’altro per una moltitudine di caratteristiche. Raccogliamo qui le più importanti, per permettervi di rivolgervi al vostro rivenditore di fiducia con le idee più chiare.
- Barbecue con o senza cappa?
La tipologia con cappa è consigliata per chi cerca un barbecue da giardino: è indicata per cotture più laboriose e permette una fuoriuscita dei fumi più agevole. Il barbecue senza cappa è consigliato invece per chi cerca un prodotto da posizionare in terrazzo o in uno spazio piccolo, viste le sue dimensioni più ridotte. - Braciere laterale o frontale?
Il braciere frontale è solitamente collegato a un barbecue compatto, adatto quindi a spazi più piccoli. Il braciere laterale è però più pratico: permette di gestire con maggior facilità le braci e di risentire meno del riverbero del calore. - Solo con griglia o con più moduli?
In questo caso la scelta dipende da due fattori: lo spazio a disposizione e le vostre esigenze culinarie. Una volta scelta la dimensione della griglia, potete decidere se integrare il vostro barbecue con moduli diversi, come il forno, il lavello o il piano cottura. Grazie ai sistemi modulari Palazzetti è possibile creare una vera cucina da esterni su misura, composta sartorialmente sulle vostre esigenze!
Comments
Come preparare le braci per il barbecue - Palazzetti
23 Febbraio 2019 - 04:20