PALAZZETTI MAGAZINE
Hai la passione per le piante, ma il tuo gatto le continua a considerare un’interessante merenda o un divertentissimo passatempo? Allora questo articolo fa proprio al caso tuo. Sebbene i felini siano animali notoriamente indipendenti e praticamente impossibili da addomesticare, puoi risolvere questo problema giocando d’astuzia: ti basterà scoprire quali sono le piante più adatte alla convivenza con il tuo amato pelosetto.

Quali piante scegliere

Ci sono alcuni tipi di piante che nel mondo dei gatti non sono mai apprezzate. Le più repellenti sono tendenzialmente quelle aromatiche, dagli odori molto forti. Rosmarino, Lavanda, Aglio, Peperoncino, Citronella e Agrumi sono un’ottima scelta per avere un balcone sempre rigoglioso.

Altri rimedi per salvare le piante dal gatto

Se vuoi provare a salvare tutti i vasi dalle grinfie del tuo cucciolo, allora ci sono alcuni stratagemmi che potrai adottare per tentare questa impresa, anche se può sembrare impossibile. Le tecniche sono sostanzialmente tre:
  • Utilizza i profumi che non gli piacciono. Se le piante meno attraenti per i gatti sono quelle dall’odore molto forte, viene da sé che una soluzione per salvare le altre è di alterarne il profumo. Come fare? I metodi sono diversi e tutti molto semplici: metti sopra il terriccio delle bucce di agrumi o altri elementi, come dei batuffoli di cotone imbevuti nell’olio essenziale di rosmarino.
  • Ricicla i fondi di caffè. Anche gli avanzi della moka sono ideali come repellente. In questo caso il vantaggio sarà doppio su piante come ortensie, mimose, gigli e felci (ovvero tutte quelle che prediligono i terreni acidi) perché il caffè fungerà da naturale fertilizzante.
  • Crea delle barriere. Una soluzione che richiede un pizzico in più di manualità e creatività è la disposizione di sassi, pigne o di una rete alla base della pianta così da non permettere al gatto di scavare nel terreno. In questo caso devi però fare attenzione perché questi oggetti potrebbero essere percepiti come ulteriore gioco o addirittura diventare dei pericoli.
salvare-le-piante-dal-gatto - vaso rotto

…e come proteggere il gatto!

Va bene salvare le piante, ma abitando con un gatto dovrai circoscrivere la tua passione verde, facendo attenzione a non scegliere fiori e foglie tossici per il suo micio. Ciclamini, Dracena, Stelle di Natale, Gigli, Edera, Agrifoglio e le Belle di notte sono da evitare per escludere ogni rischio. Se invece vorrai fargli un regalo apprezzatissimo, l’erba gatta saprà mandare in visibilio il tuo animaletto! La Nepeta cataria ha le foglie poco affilate, quindi non pericolose, e contiene una sostanza eccitante per il gatto, perché simile ai suoi feronomoni.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Malika si occupa di social e content per Cricket Adv. Ha collaborato con il MuDeFri (Museo del Design del Friuli) e nel tempo libero è volontaria del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Le piacciono le mostre d'arte, il mare in tutte le stagioni e i biscotti al cioccolato!