Il tuo barbecue ti ha appena dato grandi soddisfazioni per la cottura di carni, pesci o verdure, ma ora non sai da dove partire per pulire la griglia? Non ti preoccupare, sei nel posto giusto per trovare la soluzione. 
Il metodo base
Per ottenere la massima prestazione dal tuo bbq, dovrai ricordarti di tenerlo sempre ben pulito ed eliminare lo sporco alla fine di ogni grigliata. I passaggi classici sono molto semplici:- per pulire con più facilità le incrostazioni, raschia i residui di cibo quando la griglia è ancora calda;
- versa abbondante acqua e, per le incrostazioni più difficili, aiutati con una paletta o una paglietta abrasiva;
- quando la griglia si sarà raffreddata a sufficienza, puoi pulirla con una soluzione di detersivo liquido e acqua calda;
- risciacqua, così da eliminare ogni traccia di detersivo;
- asciuga subito accuratamente e, per evitare la ruggine, concludi passando uno strofinaccio con dell’olio vegetale.

Altri metodi naturali
Oltre al metodo classico, puoi pulire la griglia in un’infinità di altri modi, utilizzando solo prodotti naturali ed evitando l’uso del detersivo. Vediamone alcuni.- Caffè per sciogliere il grasso. Dopo aver preparato una moka, cospargi la griglia e lasciala in ammollo per circa un’ora. Successivamente strofina con una spugnetta abrasiva e risciacqua.
- Aceto o limone per disinfettare. Utilizza per la pulizia una spugna imbevuta di aceto di vino bianco o direttamente mezzo limone, così non solo rimuoverai ogni residuo di sporco, ma sarà anche un modo per disinfettare la griglia.
- Metà cipolla per eliminare l’unto. Puoi sfregarla direttamente sulla superficie interessata quando la griglia sarà ancora calda: infilzala con una forchetta per evitare spiacevoli ustioni alle dita.
- Il classico bicarbonato. Crea una soluzione con acqua calda e bicarbonato e inseriscila in uno spruzzino per distribuirla facilmente. Cospargila con l’aiuto di un pennello o di uno spazzolino e strofina con olio… di gomito!