Se state arredando la casa nuova o cercate qualche idea per una ristrutturazione, uno degli angoli principali su cui concentrarsi è l’angolo cottura. Ma come progettare la cucina, in base agli spazi?
La scelta della disposizione dei ripiani dedicati alla cottura, si divide sostanzialmente in tre tipologie: la tradizionale parete, la cucina a isola e la cucina a penisola.
Voi di che cucina siete?
La cucina tradizionale a parete
Partiamo con un grande classico, il più facile da progettare. Ci possono essere più varianti compositive, a seconda dello spazio a disposizione: può infatti essere orientata in un’unica parete o ad angolo.
Con questo tipo di cucina, in una sola parete (due nel caso della struttura angolare) saranno disposti tutti gli elettrodomestici della cucina, compresi il lavello, i piani d’appoggio e gli spazi che fungono da madia.
Una soluzione perfetta per un appartamento con spazi ridotti, che unisce in un’unica stanza l’angolo cottura e la zona giorno.
Anche con questa disponibilità di spazi è comunque possibile separare la cucina, schermandola con dei pannelli scorrevoli o nascondendola attraverso delle apposite ante, creando una sorta di finto armadio.
Un’altra idea interessante per ottimizzare gli spazi è di scegliere una cucina a pellet o a legna: in questo modo in un piccolissimo spazio saranno concentrati una piastra per la cottura, il forno e la fonte di calore per tutta la zona giorno. Scoprite subito tutte le proposte delle cucine a pellet o a legna Palazzetti, cliccando qui!Cucina a legna Alba di Palazzetti
Come progettare la cucina a penisola
Una delle disposizioni attualmente più in voga è senza dubbio la cucina a penisola, indicata per una metratura media o abbastanza ampia.
Per chi ha la possibilità di effettuare questa scelta, è una di quelle che piacciono di più perché consente un’organizzazione degli spazi al massimo dell’operatività. A questo proposito, per organizzare al meglio gli spazi, sarà importante decidere di distribuire gli spazi dedicati alla cottura sulla parte centrale e l’area lavaggio nel lato adiacente.Cucina a pellet Bella Idro di Palazzetti
La cucina a isola, ideale per i veri chef
Un’altro tipo di struttura che piace molto, soprattutto a chi ha l’animo da vero chef, è la cucina a isola. Questa però è adatta solo a metrature ampie, in cui far diventare la zona cottura la vera protagonista dell’ambiente.
Qui in fase di progettazione bisognerà prestare particolare attenzione agli impianti, da collocare possibilmente tutti al di sotto di una pedana, a cui far corrispondere un controsoffitto per la cappa.
Non resta che scegliere la disposizione più adatta per potervi poi sbizzarrire realizzando le vostre ricette preferite!
Malika si occupa di social e content per Cricket Adv. Ha collaborato con il MuDeFri (Museo del Design del Friuli) e nel tempo libero è volontaria del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Le piacciono le mostre d'arte, il mare in tutte le stagioni e i biscotti al cioccolato!