Se sei un amante del libro fisico, ti sei senz’altro fatto questa domanda almeno una volta. Magari durante le vacanze hai letto e acquistato alcuni libri nuovi e adesso che sei nuovamente a casa non sai dove metterli. È probabilmente giunto il momento di fare un po’ d’ordine!
Che tu sia uno dei più disinvolti che ripone i libri dove c’è spazio o un vero e proprio maniaco, che li cataloga rigorosamente, ci sono alcune dritte che abbiamo raccolto per fare del vostro soggiorno un ambiente pulito, piacevole e raffinato.
D’altronde resistere al richiamo della carta per i librofili non è facile e, nonostante gli ultimi ritrovati tecnologici in fatto di e-book permettano di risparmiare spazio, nulla potrà mai sostituire l’emozione di stringere tra le mani l’ultimo titolo dell’autore preferito o la copertina polverosa di un vecchio classico. Ma prima di rischiare di essere sommersi da un mare di cultura, ecco alcuni consigli affinché il vostro living possa acquistare un fascino e un’eleganza particolarmente piacevole da guardare e da vivere!
Passa in rassegna i tuoi libri
Prima di decidere come organizzare tutta la tua libreria, è bene rendersi conto di quanti e quali sono i tuoi libri. Per questo, è utile in questa fase creare un catalogo. Online puoi trovare ottimi servizi che ti aiuteranno a fare una cernita rapida e veloce della tua collezione e ti aiuteranno a ordinare in maniera razionale quello che hai (questo tornerà utile nel momento in cui deciderai di mettere i libri sugli scaffali!). Questa fase, inoltre, ti aiuterà a capire se ci sono libri di cui ti vuoi sbarazzare o volumi che non appartengono alla tua libreria e sono di secondaria importanza come manuali scolastici o enciclopedie.
Ti consigliamo inoltre di cogliere l’occasione per dare una rinfrescata più approfondita al tuo mobile. Spolvera e pulisci bene lo spazio, i tuoi amati libri te ne saranno grati!
Scegli un metodo
Una volta ripulita la tua collezione e lo spazio dedicato ai tuoi libri, è giunto il momento di fare sul serio e riporli nella libreria.
Ci sono un’infinità di possibilità per riporre in ordine i volumi sugli scaffali, ma esistono due scuole di pensiero principali: l’ordine classico (a scelta tra cronologico/per autore/tematica) atto a favorire la consultazione, oppure l’ordine estetico (per dimensione, colore, forma) più indicato per chi è alla ricerca di una soluzione in armonia con il resto dell’ambiente. Non c’è un metodo giusto o sbagliato! Alla fine si tratta del tuo spazio e della tua collezione; fa’ di essa quello che più preferisci.

Gli oggetti e qualche spazio libero
Lo sappiamo, spesso i libri sono tanti e lo spazio è poco! Per evitare che la libreria di casa sembri sempre sul punto di implodere, il nostro consiglio è ritagliare dei piccoli buchi per qualche oggetto decorativo. Inoltre questi spazi faranno molto comodo nel momento in cui non riuscirai a resistere all’impulso di fare qualche nuovo acquisto e non saprai dove metterlo. Considera sempre qualche spazio libero e buco aggiuntivo per far continuare a crescere la tua collezione con te.
Una soluzione modulare
E a proposito del punto di cui sopra… Di solito il problema di come organizzare la libreria si presenta per una sola parte della casa, ma perché sia davvero funzionale, sarebbe meglio optare per uno spazio modulare piuttosto che a scaffali. Una soluzione, poi, alla quale forse non hai mai pensato è quella di mettere parte della tua collezione a ridosso della stufa. Ti sembra strano o non ci avevi mai pensato? La stufa a pellet Ecofire Brian di Palazzetti è invece la soluzione che più ci piace per accostare parte della tua collezione di libri al punto della casa di maggiore calore. E ora che sta venendo l’autunno, cosa c’è di più bello e accogliente se non ritagliarsi un momento per immergersi nel tuo libro preferito al caldo di una stufa?
Cura dei libri
Sentiamo poi di salutarci con alcune raccomandazioni per prendersi cura dei tuoi amati volumi. Ricordati che i libri in posizione obliqua si rovinano! Vanno o in orizzontale (attenzione al verso del titolo sul dorso!) oppure in verticale, ma ben compressi, in modo che gli uni sostengano gli altri. I fermalibri sono un’ottima soluzione per ovviare a questo problema. E poi, come ben sai, i libri soffrono polvere e luce (oltre che umidità). Ama i tuoi libri quando li leggi, ma ricordati anche di proteggerli; apprezzeranno senz’altro al cura che gli dedicherai!