PALAZZETTI MAGAZINE
Tra i vari “drammi” di progettazione della vita moderna, avere una cucina piccola è sicuramente al primo posto. Siamo stati abituati fin da piccoli (colpevole anche la tv!) a sognare grandi spazi con 8 fuochi, frigoriferi enormi e dispense da sogno. Eppure nella vita reale non è così: gli appartamenti (soprattutto nelle grandi città) sono spesso molto piccoli e conseguentemente anche lo spazio dedicato alla stanza più gustosa della casa ne risente. Qualche metro quadrato per contenere tutta la nostra creatività culinaria. Come gestire quindi questa area ridotta al meglio? Con l’organizzazione: ecco quindi qualche consiglio utile per una cucina piccola ma estremamente efficiente!
Foto © Ikea

Cassetti e pensili

L’organizzazione dei cassetti è fondamentale: utilizzali anche per condimenti e barattoli di vario genere, così da lasciare il più possibile libero il piano di lavoro e dedicare l’interno dei pensili ad altro. Il metodo migliore, per avere sempre tutto a portata di mano, è l’acquisto di divisori per cassetti: tutto sarà sempre al proprio posto. Suddividi al meglio i piatti e le pentole nei pensili: un metodo molto comune per recuperare spazio è il dotare le antine di piccoli ganci, ai quali appendere i coperchi.
 
Visualizza questo post su Instagram
 

Un post condiviso da DeannaBennettRealtor (@deannabennettrealtor) in data:

Mensole e altezze

Non limitarti a organizzare al meglio l’interno dei mobili della cucina: sfrutta il più possibile le altezze, installando mensole e utilizzando complementi d’arredo sospesi. Se lo spazio è veramente ristretto, fai buon uso dello schienale sopra il lavandino: appendi le tue pentole oppure gli attrezzi per cucinare che occupano troppo volume nei cassetti.
 
Visualizza questo post su Instagram
 

Un post condiviso da @marianakratochwil in data:

Tavoli multi-funzione

Console allungabili, tavolini con mensole laterali e tanto altro: in una cucina piccola un tavolo non può limitarsi a essere solo… un tavolo. Scegli un arredo funzionale, che possa permetterti di sfruttare la tua cucina in modo efficiente: non solo durante i pasti, ma anche nel corso di tutta la giornata.
Foto © Habitissimo

Luce e colore

Non lasciare spazi bui nella tua cucina, soprattutto se non è raggiunta da abbastanza luce naturale. Posiziona dei faretti in punti “tattici”: renderanno lo spazio più ampio, per lo meno alla vista (e nel frattempo potrai vedere tutto in modo nitido!). Anche i colori possono aiutarti in questo senso: prediligi tinte chiare, come il bianco e il grigio. Scegli nuance più accese per i dettagli, creando così il tuo spazio ideale!
 
Visualizza questo post su Instagram
 

Un post condiviso da In Order to Succeed® (@inordertosucceed) in data:

Basta confezioni!

Il pacco della pasta, la scatola delle merendine, la confezione dei cracker: munisciti di barattoli e cestini (da etichettare!) e travasa il contenuto. In questo modo riuscirai a rendere più organizzata la tua dispensa, recuperando spazio prezioso.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Valeria si occupa di Content per Cricket Adv e dal 2015 gestisce i social Palazzetti. Nel web scrive di beauty, lifestyle, arredamento e cucina. Ama la musica, l'arredamento scandinavo e il buon cibo!