In estate ogni occasione è buona per stare all’aria aperta, tra grigliate, pranzi, cene a lume di candela e tanto altro. Tra le mille occasioni per godere della bella stagione insieme l’aperitivo è una delle più popolari: è informale, permette una maggiore flessibilità e non richiede troppe ore ai fornelli.
Come organizzarlo al meglio? Ecco alcuni consigli utili!
Si parte sempre dalla lista degli invitati
A meno che tu non stia organizzando un happy hour con gli amici di sempre o con i familiari più stretti, è sempre bene mettere nero su bianco l’elenco degli invitati, con alcune note su ognuno.
L’amico intollerante al lattosio, l’amica incinta, l’astemio, il vegano, quello che non ama il piccante e così via: allergie, intolleranze e preferenze alimentari sono fondamentali per avere un’idea generale del gruppo e capire cosa servire, sia come bevande che come cibo.

Cosa servire da bere?
La risposta è ovviamente: quello che preferisci. Vino bianco, rosso, rosato, fermo o frizzante, cocktail classici per l’aperitivo, proposte eleganti o varianti fantasiose. Spazio alla creatività!
Solitamente per l’happy hour estivo si prediligono vini leggeri, sia in termini di corposità che a livello di gradazione alcolica. Perfette quindi le bollicine, così come i bianchi freschi e profumati o i rossi poco strutturati.
Tra i miscelati solitamente ci si dirige verso le proposte più comuni: Spritz, Americano, Negroni e Hugo sono sempre una scelta sicura. Puoi anche prepararli direttamente in grandi caraffe, così che ognuno possa servirsi quando preferisce.
Qualche altra idea diversa dal solito? Puoi orientarti verso un Gin Fizz (gin, soda, limone e zucchero), un Moscow Mule (vodka, ginger beer e lime) o un Bellini (purea di pesca e Prosecco). Tre proposte raffinate con una gradazione alcolica sotto i 12°!
Non possono ovviamente mancare, in un aperitivo che si rispetti, gli analcolici: acqua, sode e succhi saranno sicuramente apprezzati.


Stuzzichini e snack per tutti i gusti
Le bevande sono fondamentali, ma in un happy hour che si rispetti non può mancare il cibo, soprattutto se l’intenzione è quella di rimanere parecchie ore insieme (l’ormai popolare apericena).
Evita ricette troppo elaborate e piatti caldi, in favore di spuntini da prendere con le mani e a prova di macchia.
Le solite patatine ti hanno stufato? Puoi preparare dei bocconcini di carne (qui trovi la ricetta delle nostre polpette speziate alle mele), dei tramezzini, dei rotolini di sfoglia ripieni o dei paninetti (come le nostre baguette farcite). O perché no, un bel tagliere di salumi e formaggi, con un ricco cestino di pane e grissini al suo fianco.
Non dimenticarti infine delle proposte vegetariane e/o vegane: un buon padrone di casa pensa sempre alle esigenze di tutti i suoi ospiti! Che ne dici della nostra focaccia pugliese con pomodorini, olive e burrata? Da leccarsi i baffi.