A Pordenone, l’architetto Filippo Caprioglio ha firmato la ristrutturazione di una vecchia abitazione di famiglia degli anni Sessanta. Il progetto ha lasciato spazio a una nuova casa in legno ecosostenibile e completamente prefabbricata, dove sono stati rivoluzionati i concetti tradizionali del vivere.
Casa ecosostenibile: il progetto di Pordenone
Una casa prefabbricata non deve far pensare necessariamente a un’impostazione standard e semplificata.
In questo caso siamo di fronte a un esempio di progettazione articolata, dove il corpo centrale dell’abitazione è stato collegato a una struttura in acciaio sporgente rispetto alla facciata, contenente un serramento ripartito su tre livelli.
All’interno di questo volume è stata collocata la scala principale, elemento architettonico di collegamento tra tutti i piani.
La progettazione interna è decisamente inusuale rispetto al concetto di “vivere” tradizionale al quale siamo abituati: soggiorno, zona pranzo e cucina sono posizionati all’ultimo piano dell’abitazione.
La cucina si affaccia su una terrazza di ampie dimensioni, posizione privilegiata da cui sono visibili le Prealpi Carniche. Il caminetto su misura della zona living Nella zona living assoluto protagonista è il caminetto su misura Palazzetti.
Il focolare, un Ecomonoblocco S25:9 frontale con apertura della portina tramite telecomando, è stato scelto per la spettacolarità della visione del fuoco. Il rivestimento è stato realizzato interamente su misura in marmo Travertino, con inserti in lamiera nera abbinati al portalegna installato lateralmente.
La zona notte è collocata al piano inferiore, mentre lo studio si trova al piano terra. La caldaia CT Pro 24T Palazzetti
Quale riscaldamento è stato scelto?
La scelta costruttiva di realizzare una casa ecosostenibile interamente in legno, coniugata alle applicazioni tecnologiche impiantistiche, ha portato a un risparmio energetico ai massimi livelli.
L’impianto di riscaldamento lavora con il supporto di un evoluto sistema domotico, sul mix energetico di una pompa di calore, una caldaia a pellet Palazzetti modello CT PRO 24T in combinata con pannelli solari e fotovoltaici.
Per avere sempre acqua calda a volontà è stato installato un Accumulo Palazzetti Multienergia Multicell da 1000 litri e la caldaia è stata collegata al Sistema di Caricamento Pneumatico capacità 1700 kg, per il caricamento automatico del pellet.