Risulterà tanto incredibile a voi quanto lo è stato per noi, ma ve lo dobbiamo dire: nella ricetta originale della Caesar Salad il pollo non era previsto. Infatti, sebbene il nome insalata Caesar per i più significhi “insalata di pollo”, si tratta di una sorta di falso storico: l’originale è stata declinata in infinite varianti, la più celebre delle quali è quella con l’aggiunta di petto di pollo alla griglia.

Qual è la ricetta originale della Caesar salad? Ecco la sua storia.
La Caesar salad è una delle più celebri insalate al mondo. Deve il suo nome allo chef che le ha dato i natali: l’italiano Cesare Cardini, emigrato a San Diego dopo la Prima Guerra Mondiale. Nel 1924 Cesare si mette in affari e inaugura il suo ristorante a Tijuana, Messico, dove concepisce l’insalata che renderà il suo nome immortale nella storia della ristorazione internazionale.
La creazione della Caesar salad ha un non so che di vagamente leggendario: pare sia stata inventata da Cardini per soddisfare i clienti del suo ristorante in un weekend in cui, rimasto senza provviste, preparò un’insalata con ciò che di meglio offriva la dispensa. Per ammantare il piatto di un’aura scenografica, Cesare preparò la sua insalata direttamente al tavolo, davanti ai commensali. La pensata fu gradita al punto che, da quel fortuito weekend, la gente cominciò a recarsi appositamente nel ristorante di Cesare per gustare la sua insalata.
Un piatto apparentemente semplicissimo e spontaneo: nella sua insalata Caesar Cardini desiderava omaggiare i sapori tipici della sua terra natia come la lattuga romana, il formaggio Grana, il pane casereccio e l’olio extravergine di oliva, unendoli a gusti anglosassoni come la salsa Worcestershire. Questi erano gli ingredienti, niente di più e niente di meno.
Con lo scorrere degli anni anche la Caesar salad si è evoluta, diventando ancor più ricca e saporita: qualcuno ha aggiunto del bacon croccante, qualcun altro del pollo arrosto, altri gamberi o acciughe. Chi più ne ha, più ne metta insomma.
Caesar salad con pollo alla griglia, tutti i segreti
La preparazione del petto di pollo alla griglia perfetto è facilissima. È però fondamentale seguire pochi e saldi mantra per ottenerlo morbido e succulento, evitando di ritrovarsi una carne secca e stopposa. Nella nostra ricetta della Caesar Salad con pollo alla griglia, abbiamo optato, come primo step, per una marinatura veloce della carne per renderla gustosa, tenera e aromatica.
Altro caposaldo della cottura al barbecue del pollo è innescare la reazione di Maillard. Per far sì che la nostra carne venga grigliata alla perfezione dobbiamo:
- tamponare con carta assorbente la superficie della carne prima della cottura (per scongiurare il rischio che l’umidità rallenti questa reazione chimica, compromettendo la croccantezza della superficie);
- posizionare la carne sulla griglia (o piastra) rovente. Guai bucare o rigirare troppo spesso la carne, bisogna attendere il giusto grado di doratura su ambo i lati prima di poter proseguire la cottura a temperature meno aggressive.
- Togliere il petto di pollo grigliato dal bbq non appena la temperatura al cuore della carne raggiunge gli 80°C.

Caesar salad con pollo grigliato – la nostra ricetta
INGREDIENTI (dosi per 4)
Per il pollo alla griglia perfetto:
- 1 petto di pollo (800g circa)
- 2 cucchiai di olio evo
- 1 cucchiaino di senape di Digione
- 1/2 cucchiaino di paprika affumicata
- 1/2 cucchiaino di pepe nero macinato
- q.b. di sale
Per l’insalata Caesar:
- qualche cespo di insalata e radicchio di stagione (noi abbiamo usato: valeriana, radicchio rosso, rucola, insalata gentile)
- qualche manciata di pomodorini
- 1 avocado
- 100g di pane in cassetta
- 60g di formaggio Grana
- 4 cucchiai di olive taggiasche
- q.b. di olio extra vergine di oliva e sale
Per il condimento della Caesar Salad:
- 8 cucchiai d’olio extra vergine di oliva
- il succo di 1/2 limone
- 1/2 spicchio d’aglio
- 2 acciughe
- 1 cucchiaio di salsa Worcestershire
Per il dressing allo yogurt:
- 150g di yogurt greco
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- lo zeste di 1/2 limone non trattato
- q.b. di olio evo, sale, aneto e pepe nero
PROCEDIMENTO
- Inizia dal pollo alla griglia e dalla sua marinatura: in una ciotolina unisci l’olio evo, la senape, la paprika, il pepe e il sale; mescola bene. Spennella il petto di pollo con la marinatura ottenuta e fallo riposare in frigo coperto da pellicola per un’oretta circa.
- Cuoci il petto di pollo nel bbq. Ti consigliamo una cottura ad alta temperatura, da effettuare per i primi 3/4 minuti con metodo diretto (in modo da sigillare per bene la carne e arrostirla alla perfezione), proseguendo poi con una cottura indiretta sino a raggiungere una temperatura di 80°C al cuore (per verificarla utilizza un termometro da cucina a sonda).
- Mentre il pollo cuoce, taglia il pane in cubetti da circa 1cm e fallo tostare in una padella antiaderente assieme a un giro d’olio evo, aggiusta di sale e metti da parte.
- Monda l’insalata e il radicchio e tagliali in listarelle. Affetta poi i pomodorini e l’avocado.
- Non appena grigliato alla perfezione, scaloppa il petto di pollo in fettine spesse 1 cm circa.
- In un’insalatiera capiente, unisci le verdure, le olive taggiasche e il Grana in scaglie. Aggiungi il condimento della Caesar salad (basterà frullare assieme tutti gli ingredienti) e mescola. È il momento di unire anche il pollo grigliato e i crostini di pane. Termina con il dressing allo yogurt e servi immediatamente. Buon appetito!



