PALAZZETTI MAGAZINE

Una casa ben organizzata è un luogo piacevole e accogliente, dove tutto è al suo posto e non dobbiamo impazzire per trovare quel che ci serve. Mantenerla tale, però, può essere una sfida. Fortunatamente grazie ad alcune buone abitudini possiamo rendere l’ordine parte della nostra quotidianità: ecco alcuni consigli utili.

Crea una routine di pulizia

Stabilire un programma regolare per le pulizie ti aiuterà a mantenere la casa pulita senza dover affrontare un grande sforzo in un’unica volta. Puoi suddividere le attività di pulizia in compiti giornalieri, settimanali e mensili.

Dedica qualche minuto al giorno alla pulizia superficiale dei mobili, al lavello della cucina e al lavandino del bagno: una casa con superfici pulite appare automaticamente più ordinata e accogliente.

Scagliona quindi tutte le altre attività in base alle tue necessità: il bucato ogni 2-3 giorni, la pulizia dei pavimenti una volta alla settimana e così via.

Sbarazzati dell’eccesso

Spesso accumuliamo cose che non utilizziamo più o che non ci servono realmente. Per mantenere una casa sempre organizzata, è essenziale sbarazzarsi dell’eccesso. Fai una selezione degli oggetti che hai e dona, ricicla o getta quelli che non ti servono più. Il decluttering ti permetterà di avere più spazio e rendere la tua casa più ordinata.

Assegna un posto a ogni oggetto

Quando ogni cosa ha un suo posto designato, diventa più facile tenere tutto in ordine. Puoi utilizzare contenitori, cestini o scaffali per organizzare gli oggetti in modo sistematico. In questo modo, saprai sempre dove trovare ciò di cui hai bisogno e non perderai tempo alla ricerca di oggetti smarriti.

Per i documenti e i piccoli accessori utilizza scatole e scaffali, ed etichettali per sapere sempre cosa contengono. Posizionali quindi in base alla frequenza d’uso, per essere più o meno raggiungibili facilmente.

Riponi immediatamente le cose al loro posto

Spesso, il disordine si accumula perché lasciamo oggetti sparsi per la casa invece di riporli. Qualche esempio? Dopo aver cucinato, riponi gli ingredienti e pulisci gli utensili; è buona norma tenere il piano di lavoro in ordine anche mentre si cucina, per evitare di perdere tempo successivamente. Dopo aver letto un libro, riponilo nella libreria. Una volta caricato lo smartphone, rimuovi il caricabatterie dalla presa e spostalo in un cassetto o dove preferisci: eviterai cavi inutilizzati in giro per la casa e ridurrai inutili sprechi di energia.

Questo piccolo sforzo quotidiano farà una grande differenza nel mantenere la tua casa ordinata.

Coinvolgi tutti i membri della famiglia

Mantenere una casa sempre organizzata è un compito che può (e deve!) essere condiviso tra tutti. Coinvolgi tutti nella gestione del disordine e stabilisci delle responsabilità chiare per ciascuno, adatte all’età e agli orari di lavoro. Ad esempio, assegna ai più piccoli compiti come mettere via i giocattoli, svuotare la lavastoviglie o fare il letto: impareranno a essere più organizzati per il futuro.

Mantenere una casa sempre organizzata richiede abitudini e pratiche costanti, ma i risultati ne valgono sicuramente la pena. Seguendo una routine di pulizia, assegnando un posto a ogni oggetto, sbarazzandosi dell’eccesso e utilizzando soluzioni di archiviazione, sarai in grado di mantenere la tua casa in ordine e accogliente. Ricorda anche di coinvolgere gli altri membri della famiglia: con questi suggerimenti, la tua casa sarà sempre un luogo piacevole e organizzato.

In copertina: stufa a pellet Lilibet

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Valeria si occupa di Content per Cricket Adv e dal 2015 gestisce i social Palazzetti. Nel web scrive di beauty, lifestyle, arredamento e cucina. Ama la musica, l'arredamento scandinavo e il buon cibo!