PALAZZETTI MAGAZINE
Giugno è tra noi, l’estate bussa fragorosamente alla porta e noi non potremmo essere più felici di accoglierla con un sorriso sincero sulle labbra e un abbraccio caloroso. Sto già pensando ai diversi menù da proporre nelle prossime grigliate (vuoi regalare una sferzata di vita alle tue cene in giardino? Approfitta della promozione Barbecue Palazzetti, hai tempo fino al 30 giugno 2019 per regalarti tanti prodotti a un prezzo speciale!). Ecco, a tal proposito, le braciole alla messinese saranno il mio cavallo di battaglia. Un secondo piatto di carne ispirato ai profumi della Sicilia, alle prelibatezze che questa fantastica terra regala a chi ha la fortuna di visitarla e di assaporarne la sua tradizione culinaria. Le braciole / bracioline / braciolette alla messinese, nonostante il termine ci possa trarre in inganno, altro non sono che degli involtini saporitissimi allo spiedo, da cuocere preferibilmente sulle braci dalle quali derivano il nome. Me li fece scoprire un’amica siciliana ai tempi dell’Università e devo dire che le sarò eternamente grata, perché sono saliti fin da subito nel mio personalissimo podio dei modi migliori per gustare la carne alla griglia. Gli involtini alla messinese sono a dir poco perfetti per una cena tra amici e perché no, anche come finger food per un aperitivo informale. Delle fettine di carne libidinose (fatevi consigliare dal vostro macellaio di fiducia) avvolgono una panatura saporitissima e aromatica. In cottura il formaggio custodito all’interno fonde, creando un connubio di sapori e profumi goduriosi. Croccanti e fragranti all’esterno e succulente al cuore, le braciole alla messinese racchiudono golosità e morbidezza in un sol boccone. Gustosissime e semplicissime da preparare, ti faranno fare un figurone – garantiamo noi! E tu, hai già pensato ai menù da proporre alle prossime grigliate? Ecco il primo spunto!

Braciole alla messinese: la ricetta perfetta per il barbecue

INGREDIENTI (dosi per 4 persone)

  • 16 fettine di carpaccio di manzo (oppure noce di vitello)
  • 200 g di pane grattugiato
  • 50 g di pane bianco in cassetta
  • 50 g di formaggio Grana grattugiato
  • 50 g di provola dolce (in alternativa utilizzate un formaggio a pasta filata)
  • un quarto di spicchio d’aglio privato dell’anima
  • Olio extra vergine d’oliva e burro q.b.
  • Sale, prezzemolo e pepe nero q.b.
  • Foglie di salvia per decorare
  • Fettine di limone per servire

PREPARAZIONE

  1. Comincia dal ripieno degli involtini: al pane bianco grattugiato nel mixer aggiungi il Grana, il prezzemolo, l’aglio tritato, il pepe, un cucchiaio d’olio e uno di acqua. Mescola e metti da parte.
  2. Ungi con olio d’oliva le fettine di carne su entrambi i lati, in seguito impana col pane grattugiato.
  3. Prendi una fettina di carne alla volta, farcisci con la mollica di pane aromatizzata all’aglio. Al centro aggiungi qualche pezzetto di provola e un fiocco di burro. Arrotola dunque con cura risvoltando i lembi laterali della carne verso l’interno di modo che una volta formato l’involtino non fuoriesca il formaggio in cottura.
  4. Non ti resta che compattare bene tra le mani ogni involtino e creare degli spiedini.
  5. È il momento di cuocere le braciole alla messinese. Hai due strade davanti a te: grigliarle oppure cuocerle in padella in un filo d’olio d’oliva.
Il metodo di cottura che ti consiglio è senza dubbio la griglia. Infatti è il modo tradizionale di cucinare questo golosissimo secondo piatto di carne: l’aroma dato dalle braci alla carne impanata è impareggiabile. Il risultato sarà uno spiedo di carne croccante in superficie ed infinitamente morbida e succulenta all’interno, accompagnata da tutta la golosità del formaggio. Una braciolina tira l’altra – provare per credere! Credits immagini: Sara Cartelli

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us

Kristel è food blogger per The Eat Culture e, su di lei, nemmeno una nuvola. Cogitatrice impegnata, alla costante ricerca di ispirazioni, dentro e fuori dalla cucina. Grazie al cielo tutto scorre: panta rei. E alla fine, come in uno splendido giardino bahai, verrà estasiata da un’illuminazione.