Se con l’arrivo dell’autunno pensavi di esserti liberato della fastidiosa presenza di zanzare e insetti in generale, ecco che purtroppo si ripresenta lo spettro delle cimici.
Le verdi sono le familiari cimici mediterranee, mentre da alcuni anni avrai probabilmente notato l’arrivo delle cugine asiatiche, le cimici marroni.
Particolarmente nocive per orti e coltivazioni, e dall’odore estremamente sgradevole se schiacciate, c’è inoltre la possibilità poi che le cimici possano pungerti! Non sono pericolose, ma la loro puntura è rossa e sgradevole, e questo rischio è sufficiente affinché in tanti le vogliano fuori di casa a ogni costo.
Come eliminare le cimici verdi con rimedi naturali
Ci sono vari rimedi che possono aiutarti a liberarti delle cimici in casa e nell’orto. Se non sei pronto a darti ai pesticidi, abbiamo raccolto alcuni consigli naturali da testare per provare a impedire l’ingresso a questi fastidiosi esserini infestanti. Prima di darti al mercato dei prodotti tossici e della disinfestazione professionale, ecco quindi alcuni consigli “fai da te” che possono aiutarti.

1. Aglio
Cimici come vampiri? Può darsi, perché tutti concordano sul fatto che oltre a essere un potente antibatterico, l’odore dell’aglio riesca a tenere lontani molti insetti. Funziona da vero e proprio antiparassitario! Se hai un orto o delle piante che vuoi proteggere dalle cimici, consigliamo di preparare un semplicissimo decotto di aglio e spruzzarlo sulla base delle piante, la sera. La stessa cosa puoi farla con gli angoli delle finestre. Uno spicchio d’aglio nei punti più a rischio della casa dovrebbe facilmente aiutare a tenere lontani questi fastidiosi insetti.
2. Menta, lavanda e odori forti
A quanto pare le cimici sono animali dall’olfatto strepitoso, per questo spruzzare o coltivare piante aromatiche dal forte odore può rivelarsi un buon antidoto contro questi animali, oltre che regalare un profumo d’ambiente 100% naturale per la tua casa. Consigliamo di concentrarti su menta, lavanda, rosmarino, ma anche cannella, vaniglia e olio di neem da mischiare, magari, in un pout pourri buonissimo e dalle mille potenzialità! A proposito di odori forti: qualche goccia del miracoloso tea tree oil, inoltre, è consigliata anche da mettere nelle lenzuola per evitare che le fastidiosissime cimici da letto si annidino tra le pieghe della tua biancheria.
3. Sapone di Marsiglia
Un altro rimedio naturale contro le cimici può essere il sapone di Marsiglia: fai sciogliere completamente un cucchiaio di questo sapone nell’acqua e poi mettilo in un flacone spray. Irrora in piccole quantità le piante o gli angoli da trattare e vedrai che le cimici staranno alla larga. Altrimenti, per proteggere il letto, la nonna consiglia di mettere delle scaglie di sapone sotto il materasso e di ungere le gambe e il telaio del letto con della vaselina, così da evitare che le cimici possano arrampicarsi. Te la senti di arrivare a tanto?
4. Farina fossile
Conosciuta anche come terra di diatomee, la farina fossile è un repellente naturale dal forte potere pesticida: estratta da rocce formatesi da sedimenti di antiche alghe risalenti a milioni di anni fa, è naturalmente ricca di calcio, silicio e alluminio. Può essere acquistata in molti negozi di prodotti naturali ed è comprovato che allontani le cimici. Distribuiscila su porte, finestre, ma anche in prossimità delle giunture dei tubi dell’acqua o delle fessure dei muri e delle zone particolarmente infestate. La farina fossile può essere utilizzata anche per eliminare gli odori della lettiera dei gatti e per depurare il nostro apparato intestinale, ma attenzione a controllare che i tuoi animali domestici non la ingeriscano!
5. Zanzariere e ammorbidente
Munirsi infine di efficaci zanzariere è sempre una buona mossa per liberarsi delle cimici, ma se vuoi essere certo che nemmeno si avvicinino alle tue finestre, un buon metodo potrebbe essere strofinare dell’ammorbidente sulle reti. Consigliamo di scegliere un ammorbidente naturale che abbia un forte odore: funzionerà come repellente non solo per le cimici, ma per ogni tipo di insetto!