Ogni week end ha i suoi riti. Le gite fuori porta, i pranzi con gli amici, le passeggiate all’aria aperta con la primavera che fa capolino tra i rami degli alberi. Le cene in compagnia, la sveglia da dimenticare, le colazioni lente della domenica. Una fetta di banana bread con cioccolato fondente e caramello salato appena sfornato.
Ve lo confesso, non sono mai stata una fan dei dolci anglosassoni. Li ho sempre considerati “troppo”. Troppo dolci, troppo pesanti, troppo grassi. Questo fino a quando ho escogitato la ricetta perfetta per il banana bread.
Un plum cake morbidissimo, dolce quanto basta, ricco di sapore e profumato di cose buone e genuine. Una ricetta veramente facile e piena di gusto che una volta provata diventerà il tuo cavallo di battaglia per ogni occasione.
La consistenza voluttuosa della banana si fonde alla perfezione nell’impasto burroso, a braccetto con l’amara rotondità del cioccolato. A chiudere il cerchio, dulcis (e salato) in fundo: il caramello al sale, che dona la spinta decisiva a un banana bread che sa stupire come solo pochi altri dolci da forno sanno fare.
Pensalo custodito nel tuo cestino da pic nic preferito, assaporato in un prato come degno protagonista di un brunch domenicale. Oppure come dolce conclusivo di una meravigliosa grigliata en plein air (con un barbecue Palazzetti cucinare all’aria aperta sarà un gioco da ragazzi: tantissimi modelli prevedono infatti anche il forno. Cosa aspetti, scopri il più adatto alle tue esigenze!). 
Il banana bread ha conquistato la tua gola di dolce e non vedi l’ora di provarlo? Aspettiamo la foto del risultato!
Non dimenticarti di condividere con noi le tue creazioni utilizzando l’hashtag #PLZcucina o taggandoci su Instagram! Credits immagini: Sara Cartelli

Banana bread con cioccolato fondente e caramello salato: la ricetta
INGREDIENTI
- 200 g di burro a temperatura ambiente
- 150 g di zucchero di canna
- 3 uova intere
- 200 g di farina 00
- 100 g di amido di mais o fecola di patate
- 4 g di lievito di birra disidratato
- la punta di un cucchiaino di bicarbonato
- una bustina di vanillina
- 100 g di latte intero tiepido
- 70 g di cioccolato fondente all’80%
- 2 banane (le consiglio non troppo mature)
- la scorza grattugiata di un limone non trattato
- un cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
- zucchero a velo per guarnire
Per il topping al caramello salato:
- 20 g di burro
- 30 g di zucchero semolato
- 20 g di miele d’acacia
- la punta di un cucchiaino di sale
PREPARAZIONE
- Come prima cosa monta il burro morbido con lo zucchero, fino a ottenere un composto spumoso e areato.
- Unisci dunque un uovo alla volta, aspettando che il precedente sia stato incorporato prima di aggiungere il successivo. Aggiungi il lievito di birra e il bicarbonato.
- È dunque il momento di unire la farina e l’amido. Mescola fino a ottenere un composto liscio e uniforme.
- Incorpora ora il latte, la vanillina, la scorza di limone e lo zenzero. Infine, aggiungi una banana a fettine e il cioccolato fondente tagliato al coltello in pezzetti grossolani.
- Ora occupati della salsa al caramello salato: in un pentolino antiaderente fondi il burro assieme allo zucchero, al miele e al sale. Una volta ottenuto un caramello dalla consistenza fondente, togli dal fuoco.
- Imburra uno stampo da plumcake e versaci l’impasto del banana bread. Taglia dunque la banana restante a fette nel senso della lunghezza e disponile sulla superficie della torta. Irrora generosamente con la salsa al caramello salato.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 50 minuti (verifica comunque l’avvenuta cottura avvalendoti dell’infallibile “prova stuzzicadenti”).
- Non appena il tuo banana bread con cioccolato fondente e caramello salato sarà pronto, lascialo raffreddare, spolvera con dello zucchero a velo e poi adagialo su un piatto da portata.Non ti resta che godertelo in tutta la sua golosità a colazione, merenda, pranzo e cena. Da solo o accompagnato da un velo di marmellata. Perchè la verità è che non potrai proprio più farne a meno!


Comments
Evelin gualandris
04 Gennaio 2022 - 16:06