PALAZZETTI MAGAZINE

Stai valutando l’acquisto di un caminetto, di un termocamino, di una stufa o di una caldaia a biomassa (legna o pellet?).

Grazie alle agevolazioni fiscali in vigore puoi risparmiare!

In questo articolo facciamo il punto su Conto Termico, Superbonus 110%, Ecobonus 50% e Bonus Casa 50%, per aiutarti a comprendere cos’è più indicato per le tue esigenze.

Non hai ancora trovato la risposta che cerchi? Rivolgiti a uno dei nostri punti vendita, per ricevere una consulenza personalizzata!

Scarica la tabella in versione pdf stampabile. Clicca QUI.

Sintesi delle agevolazioni ed incentivi fiscali attualmente a disposizione per termocamini, stufe e caldaie alimentati a legna/pellet.

Sono parecchi gli incentivi in vigore, ormai da anni, per gli interventi di efficientamento energetico e di ristrutturazione edilizia. Questi rappresentano una grande spinta verso un sistema caratterizzato da maggior attenzione e rispetto per l’ambiente. D’altro canto, comprenderne le specifiche peculiarità e le eventuali tempistiche potrebbe non risultare così facile. Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di racchiudere in un unico articolo i punti principali di ogni agevolazione a disposizione per l’installazione di generatori di calore a biomassa, tenendo in considerazione le proroghe derivanti dalla Legge di Stabilità 2022 (Legge 30 dicembre 2021 n. 234).

  • Bonus casa
  • Ecobonus
  • Superbonus
  • Conto termico

Riqualificazione energetica (Ecobonus)

L’agevolazione fiscale per i lavori di riqualificazione energetica prevede che i contribuenti possano detrarre dall’imposta sui redditi il 50% delle spese sostenute anche per l’installazione di termo-camini, stufe e caldaie a legna/pellet, nell’ambito di interventi finalizzati ad aumentare il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti (legge 296/2006 art. 1 comma 347, e normato da ultimo dal D.L. nr. 63 del 04/06/2013 art. 14 comma 2 bis).

Nota: nel caso di sostituzione di un altro impianto a biomasse, occorre la “classe di qualità 4 stelle” o superiore; in tutti gli altri casi, occorre la “classe di qualità 5 stelle”.

In ogni caso, per l’installazione di generatori di calore a biomassa, l’importo massimo di detrazione ammissibile è pari a 30.000 €, ripartito in dieci quote annuali di pari importo. Per tali spese vi è la possibilità di optare per lo “sconto in fattura” oppure la cessione del credito in alternativa all’utilizzo diretto della detrazione.

È stata disposta la proroga fino al 31/12/2024.

Ristrutturazioni edilizie (bonus casa)

L’agevolazione fiscale per i lavori di ristrutturazione edilizia prevede che i contribuenti possano detrarre dall’imposta sui redditi il 50% delle spese sostenute anche per l’installazione di termo-camini, stufe e caldaie a legna/pellet, nell’ambito di interventi di recupero del patrimonio edilizio (art. 16-bis del T.U. 917/1986).

Per accedere alla detrazione fiscale, è necessario che l’intervento sia configurato come:

  • manutenzione straordinaria;
  • restauro e di risanamento conservativo;
  • ristrutturazione edilizia.

Nota: nella categoria “manutenzione straordinaria” rientrano gli interventi finalizzati all’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, quale l’installazione di un termo-camino, stufa o caldaia, alimentato a legna/pellet, con rendimento non inferiore al 70%.

In ogni caso è previsto un importo di spesa massimo pari a 96.000 € e la detrazione deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Per tali spese vi è la possibilità di optare per lo “sconto in fattura” oppure la cessione del credito in alternativa all’utilizzo diretto della detrazione.

È stata disposta la proroga fino al 31/12/2024.

Nota: l’utilizzo del BONUS CASA permette di usufruire anche del BONUS MOBILI (https://www.fiscooggi.it/posta/stufa-pellet-e-bonus-mobili).

Conto Termico

Il Conto Termico è un fondo stanziato annualmente dal governo e gestito dal Gestore Servizi Energetici, volto all’incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili, e, in modo collaterale, all’efficientamento energetico di abitazioni, edifici e strutture pubbliche.

È un incentivo diretto pagato con bonifico al beneficiario in 1, 2 o 5 anni e tale incentivo può arrivare fino al 65% di tutte le spese ammesse all’intervento. Il limite massimo per l’erogazione degli incentivi in un’unica rata è di 5.000 € e i tempi di pagamento sono all’incirca di 2 mesi.

E’ previsto anche per la sostituzione di vecchi caminetti e stufe con termo-camini, stufe e caldaie a legna/pellet di ultima generazione. L’incentivo è calcolato tenendo conto della potenza nominale del generatore, della zona climatica, delle emissioni, premiante per i generatori più virtuosi.

Superbonus

L’agevolazione fiscale denominata “SUPERBONUS”, introdotta nel 2020 con il “decreto rilancio”, prevede che i contribuenti possano detrarre dall’imposta sui redditi il 110% delle spese sostenute anche per l’installazione di termo-camini, stufe e caldaie alimentati a legna/pellet, come spesa trainata, nell’ambito di interventi finalizzati ad aumentare il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti e di riduzione del rischio sismico (art. 119 del D.L. n. 34 del 19/05/2020, convertito nella legge n. 77/2020).

Nota: nel caso di sostituzione di un altro impianto a biomasse, occorre la “classe di qualità 4 stelle” o superiore; in tutti gli altri casi, occorre la “classe di qualità 5 stelle”.

In ogni caso, per l’installazione di generatori di calore a biomassa, è previsto un importo di detrazione massima di 30.000 € ripartito in cinque quote annuali di pari importo. Per tali spese vi è la possibilità di optare per lo “sconto in fattura” oppure la cessione del credito in alternativa all’utilizzo diretto della detrazione.

È stata disposta la proroga fino al 31/12/2022

  • per gli interventi effettuati dalle persone fisiche su unità immobiliari a condizione che alla data del 30/06/2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30 per cento dell’intervento complessivo.

È stata disposta la proroga fino al 31/12/2023

  • per gli interventi effettuati dai condomini, persone fisiche, con riguardo ad edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate (nella misura ridotta del 70% fino al 31/12/2024 e del 65% fino al 31/12/2025).

Scarica la tabella in versione pdf stampabile. Clicca QUI.

Per maggiori informazioni su BONUS CASA, ECOBONUS, SUPERBONUS e CONTO TERMICO si rinvia ai portali dell’Agenzia delle Entrate, del G.S.E., dell’E.N.E.A.

Comments

Claudio

17 Settembre 2023 - 10:38

Buongiorno ho un quesito da chiedervi, nel 2017 ho comprato un appuntamento ed ho sostituito la vecchia caldaia con una nuova ora vorrei competare un camino ventilato a pellet posso usufruire della detrazione del 50./. In attesa di una risposta porgo distinti saluti

Redazione Palazzetti

18 Settembre 2023 - 16:02

Buongiorno Claudio, Può contattarci utilizzando il modulo presente a questo link: https://palazzetti.it/contatti/modulo-di-contatto/. La ricontatteremo per darle tutte le informazioni di cui ha bisogno. A presto!

Fabio

08 Marzo 2023 - 08:41

Buongiorno non sono riuscito a trovare sul vostro sito la tabella delle zone climatiche per poter scegliere l inserto a camino

Redazione Palazzetti

08 Marzo 2023 - 13:00

Buongiorno Fabio, è sufficiente andare alla pagina dell’inserto prescelto (es. Caminetto a legna Ecopalex GTM70 Caminetto a legna Ecopalex GTM70 - Palazzetti) e cliccare sull’icona che simboleggia il Conto Termico: si aprirà un PDF con informazioni su questo tipo di agevolazione e al paragrafo “Zone Climatiche” è illustrata l’Italia suddivisa nelle varie province, a loro volta colorate in base alla zona climatica – da A a F – di appartenenza.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un asterisco *.

About us